PRIMA PARTE: PEDAGOGIA DELL’ESSERE
20 – 21 marzo – essere figlio-essere bambino
Durante questo fine settimana lavoreremo sul nostro essere stati bambini, sul nostro esser figli, sulla nostra infanzia e come questa può aver inciso sul nostro presente.
Cercheremo di recuperare ricordi, informazioni e preziosi elementi di indagine per crescere ed emanciparci dal nostro passato e navigare liberi verso il futuro
10 – 11 aprile – essere adulto-essere se stessi
Dopo aver esplorato le nostre infanzie, entreremo nell’adulto che siamo diventati. Lavoreremo sul senso di responsablità, sui meccanismi di auto-boicotaggio, sui nostri obiettivi e ambizioni personali. Alcune domande guideranno il fine settimana: Chi siamo? Cosa facciamo per esprimere il nostro essere? Siamo ancora alla ricerca di amore incondizionato da parte dei nostri genitori? Chi ha scelto il corso della nostra vita? Ci sentiamo integri? Cosa possiamo fare per dirigere la nostra vita dove vorremmo?
8 – 9 maggio – essere insegnante-essere a servizio del futuro
Essere insegnanti significa aver scelto di assumersi la responsabilità quotidiana di lasciare un segno educativo nella costruzione dell’identità di ogni bambino che incontreremo. Questo presuppone un grosso lavoro su di noi, per evitare di creare risonanze con storie e vissuti che non ci appartengono.
Durante questo weekend approfondiremo doveri e diritti degli insegnanti, caratteristiche e peculiarità del nostro ruolo, lavoreremo in maniera esperenziale ed approfondiremo degli studi di caso
SECONDA PARTE: PEDAGOGIA DEL FARE
29 – 30 maggio – fare con i bambini (praticare l’ascolto, sostenere l’autonomia, conoscere le tappe di sviluppo)
Lavoreremo su come praticare l’ascolto, sostenere l’autonomia, e conoscere le tappe di sviluppo. La conoscenza e lo studio sono fondamentali per comprendere i bambini che ci sono di fronte, cercando di non appiattire mai nessun bambino dentro un manuale o una ricetta magica.
19 – 20 giugno – fare per i bambini (etica professionale, curare il rapporto con le famiglie, gestire l’équipe, lavorare alla programmazione e documentazione)
Attorno ai bambini ruotano èquipe di insegnanti e genitori. Durante questo incontro approfondiremo la relazione casa-scuola, la gestione di un’èquipe di lavoro e la collaborazione tra colleghi, infine parleremo di apprendimento naturale, programmazione e documentazione.
3 – 4 luglio – fare per la società (pedagogia innov-attiva come azione sociale preventiva a sostegno dell’umanità)
Come può l’educazione scardinare modelli culturali e sociali rugginosi e a volte tossici? Parleremo di pedagogia innov-attiva come azione sociale preventiva a sostegno dell’umanità. Parleremo di modelli virtuosi educativi, di esperienze educative che hanno cambiato e stanno cambiando il corso della storia scolastica e di conseguenza sociale.
Orari:
Il sabato dalle 9:30 alle 12:00 – dalle 14:00 alle 16:30
La domenica dalle 9:00 alle 13:00
Emily Mignanelli si racconta:
“Una gravidanza sopraggiunta quand’ero poco più che bambina,19 anni, mi ha catapultata nel mondo dell’infanzia e dell’educazione, questo ha svegliato in me un interesse nei confronti dell’infanzia molto precoce.
Tutto questo a 19 anni è stato un gran dono, uno schiaffo in faccia che mi ha aperto gli occhi sulla scuola, sull’educazione, sulla società, su quello che volevo essere e come avrei potuto raggiungerlo.
In 10 anni mi sono laureata in scienze della formazione primaria, scienze pedagogiche, ho iniziato a collaborare con l’università di Macerata come cultrice della materia in Pedagogia generale, mi sono specializzata nel metodo Montessori, e dal 2009 ad oggi ho aperto un nido sperimentale, una materna, una primaria e una secondaria di primo grado ad approccio dinamico e democratico e ho fatto un altro figlio.
Nel 2016 con la mia famiglia abbiamo fatto un viaggio all’estero, una ricerca di 6 mesi tra India e Stati Uniti alla ricerca di nuovi paradigmi educativi, esempi scolastici virtuosi e esperienze educative degne di nota.
Da lì è nato Hundreds of Buddhas che ha due declinazioni, con lo stesso nome è nato un libro che raccoglie tutti gli articoli scritti in viaggio, e un sito dove pubblico articoli di pedagogia per chi di pedagogia non ne sa nulla.
Dal 2003 mi occupo di formazione pedagogica per adulti.
Ho iniziato con insegnanti, educatrici di nido e presto sono finita a lavorare con genitori, nonni e corsi pre-parto.”
* A fine corso verrà consegnato attestato di partecipazione (occorre aver frequentato almeno il 75% del corso)
* Possibilità di tirocinio su richiesta e in accordo con gli organizzatori
* Pagamento a rate senza eumentare il costo finale
* Il corso è riconosciuto dall’ufficio scolastico regionale dell’Emilia Romagna. Nota ufficio scolastico regione Emilia Romagna del 06/02/2020.
* Il corso è pagabile anche con voucher del Welfare Aziendale
* Il corso si svolge a Rimini nei locali dell’Istituto Alètheia in viale Ruggero Baldini, 15
* per info e iscrizioni: t.054124822 – info@istitutoaletheia.com