NELL' EDUCAZIONE UN TESORO

Percorso ad ispirazione steineriana.

Il ruolo di padre e madre nel processo educativo.

Formare l'adulto per prevenire il disagio affettivo/relazionale infantile e adolescenziale

A Rimini, tre weekend da aprile a maggio 2022

Con la dott.ssa Ivana Pasolini e il dott. Marco Natali

Educare significa: guidare e formare i giovani affinandone e sviluppandone le facoltà intellettuali e le qualità morali secondo determinati principi (dizionario etimologico della lingua italiana. Ed. Zanichelli).

L’antropologia e la pedagogia umanista-steineriana, considerando l’uomo immerso in un divenire pieno di significato, ci permettono di individuare nei primi tre settenni (0-21 anni) quel periodo di crescita in cui le azioni dell’adulto sul bambino e poi il giovane possono essere benefiche per il suo sviluppo futuro.
Ad ogni settennio corrispondono specifiche esperienze provenienti dal mondo circostante e da quello interiore.

Conoscerne le leggi può consentire di guidare e favorire in maniera più appropriata e consapevole la crescita dei figli, per un loro sviluppo il più possibile armonico.
Per l’educatore/genitore può essere l’occasione per un processo di conoscenza di sé e di autoeducazione.
In questa cornice anche i ruoli di “padre e madre” assumono nuova luce e peculiarità.

Venerdì 1 aprile alle ore 20:00  la dott.ssa Pasolini e il dott. Natali saranno a Rimini per una conferenza gratuita di presentazione del corso, la prenotazione è obbligatoria contattando la segreteria al numero 0541.24822 oppure scrivendo a info@istitutoaletheia.com

Follow by Email