Dopo il grande successo dello scorso anno, l’Istituto di Ricerca Alétheia è lieta di riproporre il corso di Pedagogia Attiva e Moderna, tenuto da Emily Mignanelli.
Il percorso di formazione professionale rivolto a insegnanti e genitori elaborato dall’Istituto con sede a Rimini, si propone di riflettere sulle conoscenze in materia pedagogica che oggi vengono spesso condizionate dai nuovi strumenti di comunicazione e dalle questioni economico-politiche.
Durante il corso si prenderà ispirazione, coraggio e spunti per meglio comprendere tutti quei processi di trasformazione e rivoluzione che hanno mutato consuetudini e costumi.
Riscoprire cosa è già accaduto nel panorama della riflessione pedagogica, permetterà ai partecipanti di avere maggiori strumenti per affrontare la realtà odierna e di essere maggiormente attrezzati per rispondere alle esigenze educative.
Il corso di pedagogia si articolerà in lezioni teoriche, pratiche, introspettive e di azione concreta mirate a migliorare la relazione tra genitori e figli e, allo stesso tempo, a formare educatori consapevoli in grado di rapportarsi con la quotidianità di oggi. Il percorso parte dalla formazione Montessori, per poi prendere in esame autori come Loris Malaguzzi, Celestin Feinet, Alice Miller e tanti altri, attraverso esercitazioni costruttive ed azioni quotidiane. Un corso di pedagogia, attiva e moderna, così come definito dalla stessa insegnante, utile per aggiornare la propria formazione ma anche per tutti coloro che desiderano comprendere i loro figli.
Per info, costi e prenotazioni chiama la segreteria al numero 0541-24822 oppure invia una mail a info@istitutoaletheia.com
Il corso è condotto dalla pedagogista EMILY MIGNANELLI:
“Ho 30 anni e da sempre vivo ad Osimo, in provincia di Ancona.
Ho avuto un figlio giovanissima e questo ha svegliato in me un interesse nei confronti dell’infanzia molto precoce. Ho studiato Scienze della Formazione Primaria, sono laureata in Scienze Pedagogiche sto prendendo la terza laurea in Scienze Psicologiche, sono cultrice della materia in Pedagogia Generale presso l’università di Macerata. Collaboro con enti di formazione in tutta Italia e tengo corsi di formazione per le insegnanti di scuola dell’infanzia e nido. Anni fa iniziai ad interessarmi al Metodo Montessori, dapprima studiandolo autonomamente poi iscrivendomi al corso di specializzazione presso la Fondazione Montessori di Chiaravalle. L’interesse si è trasformato in qualcosa di più e ho aperto le porte alla ricerca della pedagogia sotterranea, abbandonata e dimenticata nei nostri territori. Esistono filoni pedagogici antichi e splendenti che parlano di rispetto, fiducia, attesa e preparazione morale delle insegnanti. Sono un’appassionata della psicologia evolutiva e umana in generale, delle infinite potenzialità dell’uomo, dalla ricerca continua e dalla sperimentazione. Sulla spinta di queste passioni, 8 anni fa nasce l’Associazione Lilliput, che a sua volta ha dato vita a due realtà:
Lilliput: nasce 7 anni fa con lo stesso nome dell’associazione, si tratta di una piccola realtà educativa sperimentale per bambini da 1 a 3 anni. Nel cuore della città, all’interno del parco pubblico del centro storico, c’è una piccola casetta, custode e testimone dei nostri primi passi. Le ispirazioni che guidano la realtà sono numerose, Montessori, Pikkler, Rosenberg, Zavalloni, ecc. Una parte dominante della proposta è quella dell’outdoor education, e il parco antistante fa il resto. Il rapporto bambini educatrici è di 1 a 4-5 (a seconda delle età dei bambini) per permettere ai bambini di essere seguiti in maniera consona ai loro bisogni, di mantenere un clima generale di serenità costante e di instaurare un significativo rapporto con ciascuno di loro.
Serendipità: è il secondo progetto nato all’interno dell’Associazione. Si tratta di una scuola libertaria, per bambini in età prescolare e scolare. Inserita all’interno di una magnifica cornice naturale, Serendipità ha lo scopo di promuovere un’educazione volta all’essere e non al dover essere. E’ un progetto condiviso con le famiglie che non delegano la crescita dei propri figli ma divengono corresponsabili e fondamentali per il funzionamento della comunità educante”.
Tutti i partecipanti del corso di pedagogia riceveranno:
A fine corso verrà consegnato attestato di partecipazione (occorre aver frequentato almeno il 75% del corso).
81 ore di formazione così divise:
6-7 ottobre 2018
MONTESSORI OGGI
Attualità e storia; teoria e laboratorio pratico di costruzione materiali
17-18 novembre 2018
LORIS MALAGUZZI E I CENTO LINGUAGGI; CELESTIN FEINET, PEDAGOGIA DEL BUONSENSO E PEDAGOGIA POPOLARE.
Sguardo nella storia delle scuole di Reggio Emilia, dove un sogno è diventato esempio mondiale; alla scoperta di Freinet e delle sue tecniche.
Teoria, laboratorio tipografico e impegno personale (progettazione di un’attività)
1-2 dicembre 2018
COMUNICAZIONE NON VIOLENTA e ROGERS
Come comunicare meglio e quali sono gli effetti della comunicazione in ambito pedagogico.
Teoria ed esercitazioni.
19-20 gennaio 2019
AUTOCONDUZIONE DEL GRUPPO
Esercitazione di proposte e lezioni; laboratorio di ceramica.
9-10 febbraio 2019
ALICE MILLER E LA PEDAGOGIA NERA
Approfondimento psicologico sulle conseguenze di metodi educativi repressivi e autoritari.
Teoria più lavoro di autobiografia personale.
9-10 marzo 2019
KORCZAK E IL RE MATTEUCCIO
Storia di uno dei più grandi pedagogisti dimenticati.Teoria e laboratorio pratico.
13-14 aprile 2019
BLOCCHI, SCHEMI PERSONALI, RUOLI E GENERAZIONI
Laboratorio di psicogeneaologia.
4-5 maggio 2019
RICERCA E DOCUMENTAZIONE.
Come mettere in pratica questi due strumenti nella vita quotidiana educativa.
Come e perché; riflessioni, spunti ed esercitazioni.
8-9 giugno 2019
PRESENTAZIONE PUBBLICA DEL PERCORSO con conferenze gestite dal pubblico, laboratori e presentazione dei progetti ideati dai partecipanti.
Orari:
Il sabato dalle 9,30 alle 12,00 – dalle 14,00 alle 16,30
La domenica dalle 9 alle 13,00
Il corso si svolge presso Aletheia – Istituto di Ricerca e Formazione, viale R. Baldini 15, Rimini.
Richiedi la scheda con il costo e le modalità d’iscrizione in segreteria: 0541 24822 info@istitutoaletheia.com