CORSO per TERAPISTA AYURVEDICO – UPASTATA “colui che sta accanto” (edizione febbraio – ottobre 2017)

Teoria e pratica secondo l’antica tradizione indiana

CORSO per TERAPISTA AYURVEDICO UPASTATA
(Edizione febbraio – ottobre 2017)
Presso Arbor Vitae, viale R. Baldini 15 – Rimini
Conducono: dott.ssa Dacia Dalla Libera – terapista Francesca Grande – dott.ssa Elena Casiraghi
A cura di: Aletheia – Istituto di Ricerca e Formazione
Corso accreditato SIAF per 50 ECP (Educazione Continua Professionale)

Il corso mira a formare un terapista ayurvedico in grado di “stare accanto” alla persona che massaggia, di avere “cuore di Leone, occhi d’Aquila, mani da Signore”. Per fare questo verrete immersi nella cultura medico-filosofica indiana, per poter ritornare puri e percepire il mondo nella sua semplicità, come farebbe un bambino.
La conoscenza teorica ed esperienziale sull’Ayurveda, unita ad un accenno di anatomia e fisiologia convenzionale, permetterà di creare terapisti consapevoli. La teoria verrà associata a sessioni pratiche di insegnamento del massaggio, volti a far acquisire padronanza della tecnica, sensibilità e professionalità. Al fine di fornire al terapista un aiuto per il suo equilibrio fisico, psichico e spirituale, e favorire la sua capacità di “ascolto sottile” dell’altro, verranno praticate tecniche di
respirazione, rilassamento, yoga, bte. Il corso puo’ essere fine a se stesso (un anno) o, per chi desiderasse approfondire e crescere imparando ulteriori trattamenti ayurvedici ad indirizzo terapeutico, proseguire (tre anni).

Qual è la differenza tra questo corso e altri corsi di massaggio ayurvedico?
1) Ci si avvicina all’Ayurveda “da dentro”, comprendendone i principi fondamentali, osservando il paziente e tutta la realtà in termini di guna (qualità) e dosha (vata, pitta, kapha), in modo tale da poter effettuare ragionamenti autonomi e non sbagliare; i principi filosofici dell’Ayurveda, se correttamente imparati, possono essere applicati alle nostre latitudini e ai nostri tempi.
2) Compiere un percorso profondo su di sè: prima di lavorare sull’altro occorre infatti “conoscersi”, “centrarsi” e “lasciare andare” per aprirsi al nuovo.
3) L’insegnante principale è un medico, specialista in neurologia e medico ayurvedico (diploma quadriennale presso Ayurvedicpoint Milano, approfondimenti presso SNA Oushadala, Trissur, India), che da tempo lavora insieme a terapisti ayurvedici per il benessere del paziente, in tutta Europa e si occupa di ricerca nell’ambito ayurvedico. Si metterà a disposizione durante e dopo il corso, per collaborare con i terapisti, che avranno dunque una guida costante durante il tirocinio (facoltativo).
4) Viene garantita la fedeltà all’antica tradizione indiana, l’insegnamento è basato sui testi classici (caraka samhita, astanga hrdaya, sushruta samhita); i trattamenti stessi vengono insegnati secondo l’antica tradizione; lo sapevate che in Ayurveda non esiste il “massaggio vata”?
5) Il corso viene accreditato e certificato dalla SIAF, ente per operatori olistici.

PROGRAMMA
Totale di 112 ore frontali; previste 88 ore di pratica/studio individuale (consigliabile trovarsi in gruppo per praticare il massaggio a coppie)

SABATO: orario 10-19 (un’ora di pausa pranzo)
DOMENICA: 9-18 (un’ora di pausa pranzo)

11-12 febbraio

Introduzione all’Ayurveda:
presentazioni
inquadramento storico e basi filosofiche dell’Ayurveda
upastata: la capacità di stare accanto; le qualità necessarie al terapista
concetto di guna, dosha (vata, pitta, kapha), costituzione individuale (prakrti) obiettivo: dare gli strumenti al terapista affinchè, guidato dal medico, possa individuare la costituzione o lo squilibrio della persona che tratta;
dinacharya e ritucharya: la routine individuale – obiettivo: fornire metodiche affinchè il terapista si occupi della propria salute.
Anatomia e fisiologia: la cellula, l’apparato tegumentario
Pratica yoga: asana adeguati per mantenere corpo e mente in equilibrioTeoria e pratica dello Snehana: oleazione
Pratica del con-tatto a coppie

11-12 marzo
Conoscere per conoscersi
Nutrizione I :concetto di agni, ama, mala, dhatu (obiettivo: fornire al terapista indicazioni al fine di
riconoscere la presenza di tossine in sé e nell’altro)
I subdosha di vita
Anatomia e fisiologia: apparato osseo
Pratica yoga-bte: ritrovare il proprio radicamento, il proprio centro
Pada abhyanga: massaggio al piede

13-14 maggio

Nutrire il proprio sé
Nutrizione II: i cinque sapori e gli alimenti (obiettivo: fornire al terapista indicazioni base riguardo
l’alimentazione)
Descrizione degli oli medicati (taila) e loro utilizzo (obiettivo:fornire al terapista indicazioni sugli oli da preferire)
Indicazioni e controindicazioni comuni al massaggio (obiettivo:fornire al terapista la capacità di
scegliere dove agire e dove non agire)
Anatomia e fisiologia: apparato muscolare I
Tanda abhyangam (massaggio alla schiena)

17-18 giugno
Ritrovare l’unione e l’armonia
Concetto di Prana, Tejas e Ojas (obiettivo:fornire al terapista indicazioni per poter percepire prana,
tejas e ojas nella persona che massaggia)
Anatomia e fisiologia: apparato muscolare II
Tecniche preparatorie per il massaggio, Pranayama
Sarvanga (il massaggio completo)

23-24 settembre

Lasciare andare per ritrovare la quiete della mente
La mente in ayurveda: manas, buddhi, ahamkara
Le qualità della mente: sattva, rajas e tamas (obiettivo:fornire al terapista indicazioni per percepire
lo stato della mente del paziente che tratta e le modificazioni dopo il massaggio)
Pratica yoga-bte: lasciare andare
Siro abhyangam (massaggio alla testa)

20-21-22 ottobre (eventuale residenziale, da decidere all’inizio del corso con i partecipanti)
Lasciare andare per aprirsi al nuovo
Concetto di salute e malattia, cause della malattia, i sei stadi della malattia (obiettivo:fornire al
terapista la capacità di comprendere, con l’aiuto del medico, in che modo la malattia ha origine)
Gli srotas: canali energetici (obiettivo:fornire al terapista la capacità di percepire quando i canali
sono bloccati)
Pratica yoga: asana adeguati per mantenere corpo e mente in equilibrio e preparare all’ascolto
sottile
Nala (massaggio drenante) *
* questo trattamento verrà insegnato secondo il livello raggiunto dal gruppo, in alternativa verrà
effettuato un ripasso
Esercitazione Pratica di Ripasso dei diversi tipi di massaggio; spazio alle domande
Pratica di massaggio a coppie, seguiti dagli insegnanti (obiettivo:il terapista riconosce la
costituzione individuale e lo squilibrio della persona che massaggerà, sceglie insieme al medico il
tipo di massaggio da effettuare e dà un feedback al termine del massaggio)
Esame pratico – teorico

*Il programma è indicativo, potrà subire piccole modificazioni e verrà personalizzato e adattato a seconda delle esigenze del gruppo, come tipico in Ayurveda. Si ricorda che il corso, rivolto a tutti, è anzitutto un percorso di crescita personale, per avvicinarsi all’Ayurveda e capirla in profondità, “da dentro”. Questa è la base imprescindibile per costruire un eventuale percorso professionale come terapista ayurvedico.
Per chi desidererà approfondire direttamente sul luogo, è previsto successivamente un viaggio- stage di approfondimento in Kerala, India, presso un Centro Ayurvedico, accompagnati dalle docenti.
In piu’, o in alternativa sarà possibile, secondo le competenze acquisite, praticare un periodo di tirocinio e supervisione presso il Centro Arbor Vitae sotto la guida della Dottoressa.

A chi è rivolto:
A tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’Ayurveda, Scienza della vita, sia per motivi legati alla crescita personale, alle proprie inclinazioni o alla propria professionalità.

Docenti:


Dott.ssa Dacia Dalla Libera

Medico chirurugo, specialista in Neurologia (esperta in particolare nel trattamento delle cefalee, sclerosi multipla, e ictus ischemico) ed esperto vaidya ayurvedico, ha ottenuto il diploma quadriennale  in Medicina Ayurvedica presso Ayurvedicpoint di Milano, approfondendo inoltre le sue conoscenze in questo ambito presso la Clinica“SNA Oushadasala” a Thrissur, in Kerala. Autrice di oltre 20 articoli scientifici pubblicati su riviste scientifiche internazionali (Lancet, Annals of Neurology, Plosone, Headache, Neurological Sciences etc); ha partecipato con comunicazioni orali e poster a congressi internazionali di neurologia e  ayurveda ed è docente presso note Scuole di yoga e ayurveda, in tutta Italia. Pratica regolarmente yoga e ha inoltre lavorato come medico volontario all’interno di associazioni no profit in India.

Ha vinto il primo premio IRSA 2015 per il miglior lavoro di ricerca in Ayurveda dal titolo: “l’Ayurveda aiuta nel recupero della funzione del linguaggio e dell’equilibrio della rete neuronale in pazienti affetti da afasia post ictus: uno studio pilota”; al 7′ WAC a Kolkata nel 2016 ha vinto il 1′ premio della sessione scientifica tenutasi nella sala SN Bose con la relazione “Ayurvedic treatments for Parkinson disease: results from a gait analysis study”.

Francesca Grande, terapista ayurvedica
Terapista da più 10 anni, scopre la medicina ayurvedica grazie alla pratica dello yoga. Studia l’Ayurveda in India a Mumbai e in Kerala con il Dott. Naram e Sri Govindan e si diploma a Milano alla scuola quadriennale Ayurvedic Point. Collabora con medici ayurvedici indiani e italiani, viaggia spesso tra India e Italia per lo studio e la diffusione di questa tradizione millenaria.

Con l’intervento di Elena Casiraghi, insegnante yoga diplomata, psicoterapeuta BTE

Verranno fornite dispense e attestato finale.

Per info ed iscrizioni: 0541 24822 – info@istitutoaletheia.com

Please follow and like us:

2 risposte

  1. Maria Giovanna

    Salve, volevo sapere il costo del corso e se ci sono ancora posti disponibili, grazie

    • miriam

      Ciao Maria, si, ci sono ancora posti. Il costo è di 1.100 euro + iva, è possibile saldare in 3 rate ma occorre confermare l’iscrizione con l’acconto. Se ci fornisce una mail possiamo inviarle i dettagli di iscrizione e di pagamento.
      Grazie
      Per info: 0541 24822 info@istitutoaletheia.com