I due incontri saranno guidati dalla dott.ssa Eleonora Mainardi.
Le abilità cognitive dipendono fortemente dallo sviluppo delle competenze corporee: dal gesto concreto all’apprendimento interiorizzato: le linee, i numeri si possono esplorare con tutto il corpo, accarezzare, manipolare.
Pensare alla matematica, ai concetti logici come qualcosa che è possibile toccare, esperire con i sensi, acquista il sapore della scoperta, della sfida, del gioco che stuzzica la mente e regala soddisfazioni.
Sabato 23 aprile 2022
Giocare con la matematica dal nido alla scuola dell’infanzia
Obiettivi del corso
-conoscere le prove BIN (4-6) utili per conoscere i processi implicati nell’intelligenza numerica.
– individuare i processi dell’intelligenza numerica a partire dalla primissima infanzia (18-36 mesi)
-conoscere le modalità e gli strumenti per le attività di potenziamento
– realizzare strumenti con materiali di recupero utili per l’apprendimento matematico
– conoscere strumenti di metodologia montessoriana
Competenze acquisite a fine corso
-conoscere le prove BIN
– saper utilizzare metodologie e strumenti per favorire lo sviluppo dell’intelligenza numerica dai 18 mesi
– saper usare strumenti in un’ottica di inclusione favorendo la partecipazione attiva di bambini con disabilità o in difficoltà
– conoscere e saper utilizzare strumenti di metodologia montessoriana
Sabato 21 maggio 2022
Calcoli…Amo – Corso per la scuola primaria
Obiettivi del corso
-conoscere le prove AC MT (6-11) utili per conoscere i processi implicati nell’intelligenza numerica.
– individuare i processi dell’intelligenza numerica
– conoscere le modalità e gli strumenti per le attività di potenziamento
– realizzare strumenti con materiali di recupero utili per l’apprendimento matematico
– conoscere strumenti di metodologia montessoriana
– conoscere ed utilizzare la matematica vedica nei processi di calcolo
Competenze acquisite a fine corso
– conoscere le prove AC- MT (6-11)
– saper utilizzare metodologie e strumenti per favorire lo sviluppo dell’intelligenza numerica
– saper usare strumenti in un’ottica di inclusione favorendo la partecipazione attiva di bambini con disabilità o in difficoltà
– conoscere e saper utilizzare strumenti di metodologia montessoriana
– applicare procedura di calcolo vedico
Dott.ssa Eleonora Mainardi
Insegnante di scuola primaria presso I.C. ”Matteo Ricci “ di Agugliano (An) con esperienza più che ventennale nel campo della didattica.
Specializzata nella didattica differenziata Montessori, diplomata in psicologia dell’apprendimento matematico presso CNIS (Coordinamento insegnati specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap) di Padova.
Docente dei laboratori di matematica presso la facoltà di Scienze della formazione primaria di Urbino. Sta ultimando gli studi per ottenere il diploma di matematica vedica. Formatrice per insegnanti di scuola primaria, infanzia e educatori dell’asilo nido.
Costo:
Modalità di iscrizione:
La prenotazione è obbligatoria. L’iscrizione ai corsi va confermata con il versamento dell’importo via bonifico all’IBAN Alétheia – Istituto di Ricerca e formazione: IT 36 Q 02008 24220 000103005214 – indicando come causale “Incontri di intelligenza numerica” specificando la/e data/e di interesse o, in alternativa, ci si può iscrivere presso la segreteria di Rimini, in via F. Filzi 9.
Per informazioni: 0541.24822 – info@istitutoaletheia.com.
Per info e iscrizioni: t.054124822 – info@istitutoaletheia.com
L’Istituito Alétheia garantisce lo svolgimento del corso in ottemperanza ai DPCM in vigore. Nel caso di impossibilità di insegnamento in presenza, verrà organizzata la versione online finché necessario. Il programma e le date potrebbero subire variazioni non imputabili ad Istituto Alétheia, il quale si impegna a darne tempestiva comunicazione.