Rimini, da marzo 2019 a febbraio 2020
(Possibilità di iscrizione ai singoli week-end)
50 CREDITI ECM per il 2019 e 31 CREDITI ECM per il 2020 (weekend di gennaio e febbraio) per le seguenti categorie:
biologia; psicologia; psicoterapia; medicina e chirurgia: malattie metaboliche e diabetologia; neuropsichiatria infantile; psichiatria; medicina generale (medici di famiglia); endocrinologia; gastroenterologia; medicina interna; pediatria; biochimica clinica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; pediatria (pediatri di libera scelta); scienza dell’alimentazione e dietetica; medicina di comunità; fisioterapista; infermiere; dietista; tecnico della riabilitazione psichiatrica
Responsabile scientifico del progetto formativo: Dott.ssa Laura Dalla Ragione
Direttore Rete Integrata DCA Centro DCA USL Umbria 1: Residenza “Palazzo Francisci”, Centro Diurno “Nido delle Rondini” di Todi, Centro DAI Città della Pieve, Ambulatorio DCA Umbertide
Le linee guida internazionali per la cura e la riabilitazione in campo DCA indicano, nel trattamento integrato e multidisciplinare, il fattore principale di successo del percorso terapeutico, evidenza emersa anche nel Rapporto ISTISAN della Conferenza di Consensus dell’Istituto Superiore di Sanità del 2012.
Il Corso di Formazione “La diagnosi e il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso”, in tal senso, intende restituire la coralità delle discipline che concorrono alla diversità degli interventi terapeutici con un approccio a 360 gradi.
Questo rappresenta la novità della proposta formativa e si rifà all’esperienza clinica e di ricerca del Centro Palazzo Francisci di Todi e del Centro DAI di Città della Pieve USL Umbria 1, centri pubblici di riferimento per il Ministero della Salute e per l’Istituto Superiore di Sanità, specializzati ed interamente dedicati ai DCA e che adottano un approccio umanistico, psiconutrizionale, medico ed esistenziale, affiancato ad un modello organizzativo specifico in grado di supportare un trattamento multidisciplinare così complesso.
Lo scopo è quello di permettere l’acquisizione delle più recenti informazioni scientifiche nell’ambito diagnostico e terapeutico e di conoscere le più accreditate procedure terapeutiche, al fine di preparare professionisti capaci di implementare risposte assistenziali che non corrispondano a percorsi settoriali di cura ma ad un modello multidimensionale ed integrato.
In tal senso, saranno presentate tutte quelle teorie e delineati tutti quei procedimenti, necessari alla comprensione della patologia e alle modalità d’intervento assistenziale nelle differenti fasi del trattamento clinico, supportate dalle più autorevoli evidenze scientifiche internazionali (Linee guida) e nazionali (in particolare al Rapporto ISTISAN della Conferenza di Consensus dell’Istituto Superiore di Sanità del 2012).
Il comitato scientifico e docente afferisce dalle varie discipline implicate nel trattamento terapeutico (Neuropsichiatria Infantile, Scienze della Nutrizione, Dietistica, Scienze infermieristiche, Endocrinologia, Medicina Interna, Psicologia, Psichiatria, Filosofia, Pedagogia), proponendo un modello di intervento adeguato a ciò che la letteratura scientifica
indica come modello efficace di cura.
Il programma abbraccia l’insieme delle discipline che concorrono alla diversità degli interventi terapeutici (raggruppati in tre macro aree: psicologica, nutrizionale, pedagodico–esistenziale.), introducendo inoltre una novità nella proposta formativa costituita dalla presenza di discipline appartenenti all’ambito filosofico (con insegnamenti di filosofia del linguaggio, antropologia filosofica e consulenza filosofica).
Si precisa che la frequentazione al Corso di Formazione comporta un approfondimento delle tematiche trattate, ma non determina l’acquisizione di competenze riservate per legge ad altre professioni e per cui il partecipante non sia in possesso del corrispondente titolo.
I partecipanti avranno inoltre la possibilità di svolgere tirocini presso il Centro Arbor Vitae di Rimini e i centri DCA di Todi e Città della Pieve con un tutoraggio dedicato per le specifiche figure professionali, nel corso del quale gli studenti potranno compiere le attività connesse al proprio profilo professionale, a fronte del titolo di cui sono già in possesso.
Contatti: tel. 0541 24822 – info@istitutoaletheia.com – Rimini viale R. Baldini 15
DESTINATARI
Il Corso di Formazione si rivolge a quanti operano o desiderano operare nell’ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare e intende formare figure professionali abilitate al lavoro interdisciplinare in questo specifico settore.
Il Corso di Formazione fornisce la formazione professionale necessaria a una figura competente, relativamente all’area professionale di appartenenza, nei processi di cura e riabilitazione dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
FINALITA’
La finalità del Corso di Formazione è di qualificare e formare esperti atti alla osservazione, rilevazione e riabilitazione in campo DCA attraverso l’utilizzazione di metodologie multidisciplinari volte alla:
– acquisizione di competenze generali e specifiche per ambito professionale;
PROFILO PROFESSIONALE
Si precisa che la frequentazione al Corso di Formazione comporta un approfondimento delle tematiche trattate, ma non determina l’acquisizione di competenze riservate per legge ad altre professioni e per cui il partecipante non sia in possesso del corrispondente titolo.
– acquisizione di strumenti e abilità personali e interpersonali per il lavoro integrato in equipe;
– acquisizione di competenze finalizzate all’impostazione del lavoro di ricerca scientifica attraverso l’EBM in ambito DCA.
METODOLOGIA
La formazione prevede lezioni frontali e lavori in piccoli gruppi interdisciplinari. I contenuti teorici fanno riferimento alle più autorevoli evidenze scientifiche internazionali (Linee guida) e nazionali (in particolare al Rapporto ISTISAN della Conferenza di Consensus dell’Istituto Superiore di Sanità del 2012).
STAGE E TIROCINI
Completa la formazione lo svolgimento di tirocini presso il Centro Arbor Vitae di Rimini o il Centro per i DCA Residenza Francisci di Todi, Centro Diurno Nido delle Rondini e il Centro DAI di Città della Pieve, USL Umbria 1.
DURATA, FREQUENZA E SEDI
Il Corso di Formazione è strutturato in 10 moduli formativi da 1 giornata e mezza per un totale di 120 ore.
Il corso si tiene a Rimini, in viale Ruggero Baldini, 15
La frequenza al corso è obbligatoria. E’ consentito un numero limitato di assenze, in ogni caso non superiore al 20% del monte ore di didattica in aula.
Per i crediti ECM è richiesta la frequentazione totale del corso (salvo eccezioni e comunque per un totale di assenze non superiori al 10% del monte ore)
• Corso teorico con esercitazioni pratiche e prove di apprendimento (120 ore)
• Tirocinio con tutoraggio specifico per professione presso
– Centro Arbor Vitae o i Centri DCA Usl Umbria 1
– Centro DCA Residenza “Palazzo Francisci”, Todi
– Centro Diurno “Nido delle Rondini”, Todi
– Centro DAI, Città della Pieve
• Materiale formativo:
– Slides e video delle lezioni frontali
– Rapposto ISTISAN Conferenza di Consenso – Istituto Superiore di Sanità 2012
– Atti del Convegno “Lo stato dell’arte e e le prospettive nella gestione dei DCA a un anno dalla conferenza di consenso” – Istituto Superiore di Sanità 2013
– Linee di Indirizzo ministeriali
COSTO e MODALITA’ di ISCRIZIONE
Il costo del corso è di euro 980 più iva invece di euro 2.000 più iva.
L’iscrizione dev’essere confermata con il versamento di un acconto e la compilazione e consegna (anche via mail) della scheda di iscrizione, contenente tutte le informazioni sulle modalità di pagamento.
Contatti: tel. 0541 24822 – info@istitutoaletheia.com – Rimini viale R. Baldini 15
La faculty sarà composta da professionisti con esperienza professionale e formativa nelle aree di competenza. I docenti avranno il duplice ruolo di facilitatori del confronto formativo e di esperti dei vari ambiti tematici secondo un approccio professionale ed esperienziale sui temi maggiormente rilevanti per l’area dei DCA.
– Laura Dalla Ragione – Psichiatra Responsabile Centro DCA Palazzo Francisci, Nido delle Rondini di Todi e Centro DAI di Città della Pieve – USL Umbria 1
˗ Giovanni Antonelli – Medico Nutrizionista Ambulatorio DCA Umbertide – USL Umbria 1
˗ Francesca Rossetti – Infermiera Coordinatrice Ambulatorio e Ricovero Ospedaliero per DCA Umbertide – USL Umbria 1
˗ Marta Borsellini – Tecnico riabilitazione psichiatrica Centro DCA Città della Pieve – USL Umbria 1
˗ Ilenia Carnazza – Dietista Centro Diurno “Nido delle Rondini” – USL Umbria 1
˗ Tania Mococci – Psicologa Centro DCA Palazzo Francisci di Todi – USL Umbria 1
˗ Martina Peverini – Psicologa Centro DCA Palazzo Francisci di Todi – USL Umbria 1
˗ Maria Vicini – Biologo nutrizionista Centro DCA Palazzo Francisci di Todi – USL Umbria 1
˗ Alessandro Ciarrocchi – Biologo nutrizionista DCA Centro Palazzo Francisci di Todi – USL Umbria 1
˗ Valentina Benfatti – Biologo nutrizionista Centro DCA Palazzo Francisci di Todi – USL Umbria 1
˗ Francesca Cazzella – Dietista Centro DCA Palazzo Francisci di Todi – USL Umbria 1
˗ Angela Molinari – Antropologa Culturale e Sociale presso l’Università di Milano Bicocca
˗ Silvia Ferri – Assistente sociale e coordinatrice Centro DCA Palazzo Francisci di Todi – USL Umbria 1
˗ Costanza Pannacci – Psicologa Centro DCA Palazzo Francisci di Todi – USL Umbria 1
˗ Nicola Gustinelli – Psicologo Centro Centro DAI Città della Pieve – USL Umbria 1
˗ Luca Farano – Dietista Centro Centro DAI Città della Pieve – USL Umbria 1
˗ Ilaria Raichi – Psicologo Ambulatorio e Ricovero Ospedaliero per DCA Umbertide – USL Umbria 1
˗ Giulia Onori – Psicologa Centro DCA Palazzo Francisci di Todi – USL Umbria 1
GIORNO | ORARIO | LEZIONE | DOCENTE |
PRIMO MODULO: TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO PER I DCA | |||
23/03/19 | 9.00 – 11.00 | I DCA: definizione, classificazione e diagnosi | Laura Dalla Ragione |
11.00 – 13.00 | I livelli di trattamento | Tania Mococci | |
14.00 – 15.00 | Le linee guida DCA | Laura Dalla Ragione | |
15.00 – 16.00 | La prima visita multidisciplinare: aspetti nutrizionali | Maria Vicini | |
16.00 – 18.00 | Lavoro di gruppo – Caso clinico | Dalla Ragione, Mococci, Vicini | |
24/03/19 | 9.00 – 11.00 | La prima visita multidisciplinare – aspetti psicologici | Tania Mococci |
11.00 – 13.00 | Etiopatogenesi dei DCA: fattori di rischio, scatenanti e di mantenimento | Maria Vicini | |
SECONDO MODULO: IL TRATTAMENTO RESIDENZIALE | |||
13/04/19 | 9.00 – 11.00 | PDTA regime residenziale per DCA | Silvia Ferri |
11.00 – 13.00 | L’accoglienza nutrizionale | Francesca Cazzella | |
14.00 – 16.00 | Il trattamento in regime semiresidenziale e residenziale – accoglienza, contratto terapeutico, il planner settimanale | Costanza Pannacci | |
16.00 – 18.00 | Lavoro di gruppo – Caso clinico | Ferri, Cazzella, Pannacci | |
14/04/19 | 9.00 – 11.00 | Riabilitazione nutrizionale in regime residenziale | Francesca Cazzella |
11.00 – 12.00 | Integrazione servizi – territorio | Silvia Ferri | |
12.00 – 13.00 | I gruppi terapeutici in regime residenziale | Costanza Pannacci | |
TERZO MODULO: IL TRATTAMENTO AMBULATORIALE | |||
18/05/19 | 9.00 – 11.00 | Il trattamento ambulatoriale | Martina Peverini |
11.00 – 13.00 | Riabilitazione nutrizionale a livello ambulatoriale: accoglienza e obiettivi | Valentina Benfatti | |
14.00 – 16.00 | Il trattamento ambulatoriale di gruppo per l’età infantile | Martina Peverini | |
16.00 – 18.00 | Lavoro di gruppo – Caso clinico | Peverini, Benfatti | |
19/05/19 | 9.00 – 11.00 | Il ruolo della famiglia nel trattamento ambulatoriale | Martina Peverini |
11.00 – 13.00 | Riabilitazione nutrizionale a livello ambulatoriale: strumenti | Valentina Benfatti | |
QUARTO MODULO: TRATTAMENTO DI DAI E OBESITA’ | |||
15/06/19 | 9.00 – 11.00 | Disturbo da Alimentazione Incontrollata (DAI) e Obesità (OB): diagnosi | Marta Borsellini |
11.00 – 13.00 | Il trattamento nutrizionale per DAI e OB | Luca Farano | |
14.00 – 16.00 | I livelli di trattamento per DAI e Ob | Marta Borsellini | |
16.00 – 18.00 | Lavoro di gruppo – Caso clinico | Borsellini, Farano | |
16/06/19 | 9.00 – 11.00 | Comorbilità psichiatriche in DAI e OB | Marta Borsellini |
11.00 – 13.00 | Complicanze fisiche e implicazioni metaboliche in DAI e OB | Luca Farano | |
QUINTO MODULO: TRATTAMENTO OSPEDALIERO E COMORBILITA’ PSICHIATRICA NEI DCA | |||
07/09/19 | 9.00 – 11.00 | Comorbilità psichiatrica | Laura Dalla Ragione |
11.00 – 13.00 | Complicanze fisiche e implicazioni endocrino-metaboliche in AN e BN | Giovanni Antonelli | |
14.00 – 15.00 | Trattamento farmacologico dei DCA | Laura Dalla Ragione | |
15.00 – 16.00 | Il trattamento ospedaliero per i DCA: aspetti organizzativi | Francesca Rossetti | |
16.00 – 18.00 | Lavoro di gruppo – Caso clinico | Dalla Ragione, Antonelli, Rossetti | |
08/09/19 | 9.00 – 11.00 | Il ruolo dell’infermiere nel trattamento dei DCA | Francesca Rossetti |
11.00 – 13.00 | Il trattamento ospedaliero per i DCA: aspetti clinico-nutrizionali | Giovanni Antonelli | |
SESTO MODULO: I DCA INFANTILI | |||
05/10/19 | 9.00 – 11.00 | Classificazione dei DCA in infanzia | Maria Vicini |
11.00 – 13.00 | I DCA nell’infanzia e preadolescenza: diagnosi e caratteristiche psicopatologiche | Ilaria Raichi | |
14.00 – 16.00 | Trattamento nutrizionale per pazienti con DCA in infanzia e preadolescenza | Maria Vicini | |
16.00 – 18.00 | Lavoro di gruppo – Caso clinico | Vicini, Raichi | |
06/10/19 | 9.00 – 11.00 | I DCA nell’infanzia e preadolescenza: trattamento e lavoro con la famiglia | Ilaria Raichi |
11.00 – 13.00 | Complicanze fisiche e implicazioni endocrino-metaboliche in pazienti con DCA in età pre-puberale | Maria Vicini | |
SETTIMO MODULO: LA PREVENZIONE DEI DCA E IL LAVORO CON LE FAMIGLIE | |||
16/11/19 | 9.00 – 10.00 | Il ruolo della famiglia nei DCA | Nicola Gustinelli |
10.00 – 11.00 | La prevenzione dei DCA: evidenze scientifiche | Giulia Onori | |
11.00 – 13.00 | L’obesità infantile: diagnosi, trattamento e prevenzione | Valentina Benfatti | |
14.00 – 16.00 | Il trattamento famigliare | Nicola Gustinelli | |
16.00 – 18.00 | Lavoro di gruppo – Caso clinico | Gustinelli, Onori, Benfatti | |
17/11/19 | 9.00 – 11.00 | La prevenzione in ambito scolastico e sportivo | Giulia Onori |
11.00 – 13.00 | La prevenzione dei DCA – aspetti nutrizionali | Valentina Benfatti | |
OTTAVO MODULO: LA DISPERCEZIONE CORPOREA NEI DCA | |||
14/12/19 | 9.00 – 11.00 | L’immagine mentale del corpo | Tania Mococci |
11.00 – 13.00 | La cultura del cibo e del corpo nella modernità | Angela Molinari | |
14.00 – 16.00 | Il trattamento della dispercezione corporea nei DCA | Tania Mococci | |
16.00 – 18.00 | Lavoro di gruppo – Caso clinico | Mococci, Molinari | |
15/12/19 | 9.00 – 11.00 | La terapia dello Specchio | Tania Mococci |
11.00 – 13.00 | Etnografia di un centro residenziale per DCA | Angela Molinari | |
NONO MODULO: IL TRATTAMENTO DIURNO | |||
11/01/20 | 9.00 – 11.00 | Il trattamento diurno a lunga degenza per pazienti cronici | Costanza Pannacci |
11.00 – 13.00 | Il trattamento nutrizionale nel centro diurno a lunga degenza | Ilenia Carnazza | |
14.00 – 16.00 | Dipendenze e DCA | Costanza Pannacci | |
16.00 – 18.00 | Lavoro di gruppo – Caso clinico | Pannacci, Carnazza | |
12/01/20 | 9.00 – 11.00 | I laboratori sensoriali e il training di familiarizzazione con il cibo | Ilenia Carnazza |
11.00 – 13.00 | Il laboratorio teatrale nel trattamento dei DCA | Costanza Pannacci | |
DECIMO MODULO: CRONICITA’ E DCA | |||
08/02/20 | 9.00 – 11.00 | Dimissioni, follow-up e drop-out | Laura Dalla Ragione |
11.00 – 13.00 | Gestione del rientro a casa in pazienti AN e BN– aspetti nutrizionali | Alessandro Ciarrocchi | |
14.00 – 16.00 | Lo studio della composizione corporea nei DCA | Alessandro Ciarrocchi | |
16.00 – 18.00 | Lavoro di gruppo – Caso clinico | Dalla Ragione, Ciarrocchi | |
09/02/20 | 9.00 – 11.00 | Cronicità e DCA | Laura Dalla Ragione |
11.00 – 13.00 | Trattamento nutrizionale in pazienti cronici | Alessandro Ciarrocchi |
Al Corso di Formazione possono accedere i possessori delle seguenti qualifiche:
Lauree in filosofia
Lauree in professioni sanitarie della prevenzione
Lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
Lauree in professioni sanitarie tecniche
Lauree in scienze biologiche
Lauree in scienze del servizio sociale
Lauree in scienze dell’educazione e della formazione
Lauree in scienze delle attività motorie e sportive
Lauree in scienze e tecniche psicologiche
Lauree in servizio sociale
Lauree magistrali in biologia
Lauree magistrali in medicina e chirurgia
Lauree magistrali in psicologia
Lauree magistrali in scienze cognitive
Lauree magistrali in scienze della nutrizione umana
Lauree magistrali in scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Lauree magistrali in scienze delle professioni sanitarie tecniche
Lauree magistrali in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
Lauree magistrali in scienze filosofiche
Lauree magistrali in scienze infermieristiche e ostetriche
Lauree magistrali in scienze pedagogiche
Lauree magistrali in scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Lauree magistrali in servizio sociale e politiche sociali
Lauree specialistiche in biologia
Lauree specialistiche in filosofia e storia della scienza
Lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
Lauree specialistiche in medicina e chirurgia
Lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Lauree specialistiche in psicologia
Lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana
Lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche
Lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche
Qualifica di Educatore professionale
Qualifica di Operatore Socio Sanitario
Qualifica di Ausiliare Socio Assistenziale
Altri diplomi di laurea non rientranti nelle precedenti classi saranno valutati dal Comitato Scientifico che potranno considerarle idonei ai fini dell’ammissione.