L’Istituto di Ricerca e Formazione Alétheia nasce per offrire proposte formative nelle diverse aree della conoscenza umana, teorica e pratica, volta al miglioramento della vita delle persone. I corsi si rivolgono a professionisti che vogliono arricchire la propria formazione allargando le proprie conoscenze e acquisendo sempre nuovi strumenti di lavoro.
Per i contenuti proposti e diffusi, l’Istituto Alétheia offre un continuo contributo alla Ricerca, intesa come approfondimento di conoscenze e sperimentazioni di teorie ed azioni volte ad aumentare la qualità di vita delle persone.
L’Istituto di Ricerca e Formazione Aletheia si avvale della collaborazione di formatori e ricercatori con esperienza pluriennale provenienti da tutta Italia.
Professionisti che condividono l’approccio integrato alla conoscenza dell’Istituto e che dedicano la loro vita alla ricerca, applicazione e diffusione di saperi e metodi al servizio dell’essere umano e al suo “stare” nel mondo. Molti di questi sono anche fondatori di scuole, cliniche, associazioni e altri luoghi in cui al centro c’è la conoscenza e la consapevolezza della ricchezza della vita e dell’umanità, in tutte le sue infinite manifestazioni.
Tutte le iniziative dell’Istituto Alétheia, tengono conto delle esigenze professionali e umane delle persone e dell’attuale contesto sociale, considerando importante il pensiero e l’azione consapevole in tutti gli ambiti di vita, in costante mutamento e inter-comunicazione.
La collaborazione e la non competizione, guidano il gruppo di lavoro dell’Istituto di Ricerca e Formazione Alétheia.
L’Istituto lavora in stretta sinergia con Centro Arbor Vitae, centro di Medicina Integrata e Neuropsicologia, e Scuola d’Arti e Mestieri.
La Formazione proposta da Alétheia, attraverso corsi, seminari e conferenze, trasmette contenuti, professionali e umani, negli ambiti di cui l’Istituto si occupa:
- Neuroscienze e medicina integrata
- Scienze pedagogiche
- Arte
- Scienze della comunicazione
- Economia sociale
L’Istituto Alétheia, porta avanti e sostiene anche un continuo lavoro di Ricerca in diversi modi:
– Corsi di formazione che promuovono nuovi strumenti di conoscenza e applicazioni professionali
– Conferenze divulgative sui principali temi legati all’uomo, alla società e all’ambiente
– Valutazione e accoglienza di progetti a cui co-partecipare per elaborare nuove proposte pro-vita