Infanzia e violenza, ne parla la pedagogista Emily Mignanelli

postato in: Scienze pedagogiche | 0
Un particolare dell’articolo su violenza e infanzia uscito su “Elle” a firma di E. Mignanelli


Un tema “caro”, dice Emily Mignanelli, pedagogista e insegnante dei nostri corsi di Formazione, quello della violenza nell’infanzia.

Con piacere e con sorpresa (ma fino ad un certo punto dato l’impegno e la notorietà crescente) abbiamo saputo di un recente articolo sul giornale “Elle” di cui diamo notizia molto volentieri, sia per la firma sia per la tematica!

Apriamo una riflessione proprio con le parole di Emily Mignanelli:

“Il tema della violenza in ambito pedagogico è a me molto caro.
Caro perché purtroppo, nonostante le tante informazioni sul tema, ancora è drammaticamente attuale.
Caro perché ancora molto distanti siamo dal percepire la responsabilità collettiva di fronte a queste scene che troppo spesso non vengono fermate da chi assiste legittimando in questo modo forme di relazione aggressiva e oppressiva.
Caro perché le conseguenze di una violenza educativa diventano sociali, politiche e relazionali che coinvolgono tutti, anche chi figli non ne ha”

Nell’articolo del settimanale Elle (uscito il 19 novembre 2020) viene presentata sua ultima fatica editoriale “Non basta diventare grandi per essere adulti” (edito da Feltrinelli) specificando bene il tema: l’aggressività con cui spesso gli adulti si rivolgono ai bambini, verbale e a volte fisica. Aggressività che da un lato è “legittimazione dell’abuso di potere del più forte sul più debole” e che dall’altro è “negazione dei reali sentimenti in campo, dei reali bisogni, della fragilità di un adulto che non ha strumenti e decide di interpretare il ruolo di chi ottiene rispetto attraverso l’intimidazione”.

E tanto altro: la violenza presente nel mondo dell’infanzia, e nel rapporto con il mondo degli adulti, si colora di varie tinte, tutte significative, tutte da indagare per trovare vie migliori da percorrere in campo educativo e umano, in genere.

In questo il contributo di Emily Mignanelli è continuo e di alto livello.

E insieme a lei anche noi dell’Istituto Aletheia cerchiamo di portare il nostro contributo con proposte formative UMANE: professionalità e umanità non possono essere disgiunte, mai!

Ricordiamo che Emily Mignanelli, oltre alla formazione in Pedagogia, viene mensilmente a Rimini anche per lo sportello di Pedagogia in cui, su appuntamento, fornisce consulti individuali a genitori, insegnanti e adulti di buona volontà.

Contatti: 0541 24822 – info@istitutoaletheia.com – segreteria@centroarborvitae.it

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *