La conoscenza del colore: il mondo degli astri

La conoscenza del colore: il mondo degli astri - opera di Francesca Cantoni

Corso di formazione artistica ad indirizzo antroposofico

Alla scoperta delle qualità e delle azioni dei pianeti in rapporto all’uomo. Esperienza artistica pittorica attraverso l’acquerello, il modellaggio e altri strumenti

L’uomo è per sua natura un essere duplice, appartiene non soltanto al mondo terrestre, ma anche al mondo celeste. Egli è un microcosmo che riflette perfettamente il macrocosmo in cui è inserito.
Nella storia dell’evoluzione il mondo delle stelle e degli astri ha così contribuito alla formazione della figura umana e dei suoi organi. Ne troviamo traccia anche nel gesto del mondo vegetale che si erge dalla terra al cielo e nella relazione dei 7 “luminosi” con le 7 principali famiglie di alberi, che come archetipi conservano nel loro modo di essere, le qualità che li collegano col cielo.

Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, Luna non sono solo globi materiali, come appaiono alla nostra vista, ma se li consideriamo nella loro totalità sono colonie viventi di esseri spirituali. Il cielo è pieno di vita. Il sistema solare è un vero e proprio organismo e l’essere vivente è l’impronta del sistema solare e delle stelle fisse.

 

“L’antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell’uomo allo spirituale che è nell’universo. Sorge nell’uomo come un bisogno del cuore e del sentimento. Deve trovare la sua giustificazione nel fatto che essa è in grado di offrire a questo bisogno un soddisfacimento. Può riconoscere l’antroposofia solo chi trova in essa quel che deve cercare per una sua esigenza interiore .Possono perciò essere antroposofi soltanto quegli uomini che sentono certi problemi dell’essere dell’uomo e del mondo come una necessità vitale ,come si sente fame o sete.”

(Da Massime Antroposofiche).

 

Follow by Email