La pratica della mindfulness (consapevolezza incarnata) affonda le sue radici nelle tradizioni contemplative orientali e occidentali, con particolare riferimento alla tradizione Buddista. In oltre 25 secoli la mindfulness è stata largamente adattata ai numerosi contesti in cui è stata impiegata, tanto antichi quanto moderni, e tanto spirituali quanto secolari.
In particolare, negli ultimi 4 decenni la mindfulness è stata largamente impiegata come approccio secolare nel contesto della moderna medicina e psicologia in numerosi ambiti che spaziano dalla cura del dolore cronico a quella dell’ansia, della depressione allo stress in una società di individui sempre più appesantiti dalla frenesia e dall’incertezza e bisognosi di tornare alle proprie radici: un più profondo contatto con le proprie emozioni e con il proprio corpo, così come con l’esperienza del qui ora, momento dopo momento.
Il seminario avrà come finalità quelle di spiegare le origini e gli sviluppi della pratica della mindfulness, discutere il significato sotteso a tale termine e presentare alcuni esercizi di mindfulness che possano essere di aiuto ad approfondire l’esperienza della mindfulness e alcune sue applicazioni utili a trovare una diversa modalità di accostarsi alla propria esperienza interiore che possa essere fonte di sollievo dalla sofferenza e libertà dai propri condizionamenti.
Sabato 5 febbraio
10:00 – 13:00
15:00 – 18:00
Domenica 6 febbraio
9:00 – 13:00
Dott. Lorenzo Chiesa, Psichiatra, psicoterapeuta e istruttore di Mindfulness based Stress Reduction e Mindfulness based Cognitive Therapy.
Ha collaborato per anni con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna con cui ha condotto numerose ricerche volte ad investigare gli effetti clinici delle pratiche di mindfulness sul benessere psicofisico in persone con problematiche legate allo stress e con disturbi psicologici, come ansia e depressione.
È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, che includono articoli scientifici e presentazioni orali presso convegni nazionali e internazionali, molte delle quali inerenti il campo della mindfulness, e del libro e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva ed è editor della rivista scientifica“Gli interventi basati sulla Mindfulness: cosa sono, come agiscono, quando utilizzarli”.
Dal 2012 è docente presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva”Mindfulness”. Ha collaborato con i fondatori del programma di Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness, Williams, Segal e Teasdale, al perfezionamento delle linee guida internazionali dei programmi di formazione per istruttori di mindfulness.
Sede del corso: Il corso si svolge presso l’Istituto Alétheia di Rimini (viale Fabio Filzi, 9 a Rimini)
La sede del corso potrebbe subire variazioni, seppur rimanendo nel riminese, in base al numero di partecipanti presenti, alla normativa vigente e alle disposizioni attuative in prossimità della data. Qualora fosse, l’Istituto Alétheia si impegna a darne tempestiva comunicazione.
Nel caso di impossibilità di insegnamento in presenza, verrà organizzata la versione online.
Costo e modalità d’iscrizione: euro 125€ + iva (153€)
L’iscrizione al corso va confermata (entro e non oltre il 28 gennaio) con il versamento dell’importo via bonifico all’IBAN Alétheia – Istituto di Ricerca e formazione: IT 36 Q 02008 24220 000103005214 – indicando come causale “Weekend di meditazione 5-6 febbraio con dott. Alberto Chiesa” o, in alternativa, ci si può iscrivere presso la segreteria di Rimini, in viale R. Baldini 15 (nuova sede Viale Fabio Filzi, 9 Rimini)
Ai contatti di segreteria vanno forniti nome e cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail ed estremi per la fatturazione.
E’ possibile partecipare anche on-line, chiedi come fare in segreteria.
CONTATTI: 0541.24822 – 328.9733044 – info@istitutoaletheia.com
L’istituto Alétheia garantisce lo svolgimento del corso in ottemperanza alle normative anti-covid in vigore.
Per ogni eventuale variazione di programma non imputabile ad Aletheia, l’istituto si impegna a comunicarla tempestivamente.